sulle cripto
Lanciato nel 2008 dalla startup svedese Spotify AB, Spotify è un servizio musicale che offre lo streaming on demand di una vasta selezione di brani di diverse case discografiche e di etichette indipendenti. Con oltre 75 milioni di utenti nel 2015, raggiunge 140 milioni di utenti attivi, con più di 70 milioni abbonati a pagamento nel 2017.
Spotify, disponibile sia in versione gratuita che in versione a pagamento, è diffuso nella maggior parte dei paesi europei, delle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda e in alcuni paesi dell’Asia. La musica può essere visualizzata in vari modi: per artista, per album, per genere, per etichetta o per playlist grazie a ricerche avanzate e dirette.
Sviluppato a partire dal 2006 a Stoccolma, in Svezia da Daniel Ek, è stato distribuito pubblicamente nel 2008. Mentre gli account gratuiti erano disponibili esclusivamente dietro invito, al momento del lancio gli abbonamenti a pagamento erano disponibili a tutti.
Inoltre, in quello stesso periodo, furono annunciati numerosi accordi di licenza con molte delle grandi case discografiche più conosciute. Ad oggi, per soddisfare le necessità dei suoi utenti, Spotify ha annunciato la nascita di Spotify Unlimited e Spotify Open garantendo quindi uno dei programmi di streaming “shuffle” gratuito più amato dai consumatori.
Azioni Spotify oggi
Il gruppo Spotify ha sviluppato un business che sfrutta in particolare gli introiti pubblicitari, infatti nella sua versione la musica viene interrotta da intervalli regolari degli spot pubblicitari, questo mentre l’utente è all’ ascolto. Per la versione a pagamento ( circa 10 euro al mese ) la musica si ascolta senza l’interruzione pubblicitaria e ne consente un ascolto illimitato.
Grazie anche alle sue strategiche alleanze con gruppi importanti, come Netflix e Tinder, nel 2018 il gruppo Spotify fa la sua grande entrata in borsa, decidendo di diversificare la sua offerta di streaming e proponendo contenuti giornalistici, grazie ad un’alleanza con vari editori.
L’introduzione in borsa di questo titolo ha fatto davvero molto parlare di sé, visto che la sua prima seduta si è chiusa con un rialzo incredibile del 12,9% sul mercato. L’entrata sul mercato borsistico di Spotify è stata eseguita attraverso una procedura di quotazione diretta, con la quale il gruppo non può raccogliere capitali freschi.
Questo comporta sia per gli azionisti attuali l’obbligo di attendere il reale ingresso in borsa del titolo per poter vendere le proprie azioni, come dall’altro lato per tutti coloro interessati ad investire nella società il proprio capitale, ad attendere la quotazione reale delle azioni.
Ad oggi, il gruppo Spotify non è realmente molto redditizio visto che purtroppo ancora non è stato generato alcun tipo di utile nei dieci anni di esistenza, ma gli investitori sono soprattutto attratti dal grande potenziale che ha questa azienda, la quale dispone di 71 milioni di utenti paganti. Essendo Spotify il numero uno mondiale del settore, merita di certo la fiducia di chi è interessato ad investire in questa intraprendente startup.
Cos’è eToro
E’ la piattaforma leader mondiale nel mondo del trading online, la più conosciuta e apprezzata con 10 milioni di utenti più che appagati e soddisfatti. Il portale consente ai propri utenti di affacciarsi al mondo del mercato azionario in modo semplice e sicuro. Piattaforma adatta a tutti gli utenti, permette quindi anche ai meno esperti di poter far parte di questa avvincente realtà finanziaria.
eToro offre sul sito una vasta gamma di mercati azionari nei quali poter investire con la possibilità di poter controllare costantemente l’andamento delle vostre azioni. Nel corso degli anni questa innovativa piattaforma si è assicurata la fiducia di molti investitori, i quali non possono più fare a meno di utilizzarla.
eToro opera nel settore finanziario da oltre un decennio e con la sua interfaccia semplice, perspicace e molto all’avanguardia è la soluzione migliore per chiunque voglia investire il proprio capitale in azioni.
I vantaggi di utilizzare eToro
La piattaforma offre due modalità per potersi muovere in maniera semplice e sicura al suo interno, analizziamole insieme qui di seguito.
- SOCIAL TRADING: questa modalità vi darà modo di potervi confrontare con trader esperti, i quali possono aiutarvi e darvi consigli per poter scegliere strategie finanziarie più efficaci e utili a far crescere il capitale che si ha intenzione di investire.
- COPY TRADING: questa opzione molto apprezzata, vi darà modo di poter imitare investimenti più proficui e portati a termine da altri trader competenti.
- ORARI PERSONALIZZATI: pagando una minima commissione in più si avrà la possibilità di ottenere orari e giornate personalizzate, in modo da poter tenere aperta lapropria posizione sul mercato anche nei giorni di chiusura.
- DUE MODALITA’ DIVERSE: con la possibilità di utilizzare sia la versione demo che la versione live si apre a tutte le fasce di utenti, dai più esperti ai meno esperti.
- DEPOSITO: l’importo minimo previsto per iniziare ad investire è di soli 200 euro.
Come acquistare azioni Spotify su eToro
Investire in azioni Spotify su eToro è molto semplice e qui di seguito vi illustrerò i pochi passaggi che dovrete seguire:
Iscrizione
In primo luogo bisogna aprire un conto online sulla piattaforma, si accede direttamente dalla home page e si compila un modulo con tutti i dati personali richiesti. Successivamente inviare il suddetto modulo via e-mail all’indirizzo indicato con un vostro documento d’identità valido in allegato. Da qui si hanno 30 giorni di tempo per poter confermare la vostra identità e completare la registrazione e attivare così il proprio account.
Deposito
In secondo luogo, attivato il proprio account, bisognerà depositare il capitale da voler investire (minimo richiesto 200 euro) e scegliere il metodo di pagamento preferito, tra cui carte di credito più diffuse, bonifico bancario o portafoglio elettronico, il più conosciuto è PayPal.
Versione Demo
Soprattutto rivolta a persone meno esperte, seguirà passo dopo passo illustrandovi il modo migliore per poter gestire i propri investimenti, oltre a delucidarvi sulla piattaforma stessa.
Versione Live
Come creare un account con Libertex
Molto apprezzata dai principianti è anche la piattaforma offerta da Libertex. Questo software presenta un’interfaccia utente molto semplice da utilizzare e per questo motivo è apprezzato anche dai principianti. Tuttavia, grazie a strumenti di trading avanzato, anche i trader professionisti la utilizzano con regolarità.
Segui questi 3 step per iscriverti e iniziare a utilizzare la piattaforma in meno di 10 minuti:
- Apri una nuova pagina e digita Libertex nella barra di ricerca. Dalla pagina principale del broker, registrati per aprire un nuovo account.
- A questo punto potrai iniziare a fare trading dopo aver finanziato il tuo nuovo conto, eseguendo un deposito con carte di credito o trasferimento bancario.
- Ricorda di confermare la tua identità entro 30 giorni per lasciare attivo il tuo account e poter prelevare. Ora puoi iniziare a fare trading live!
Libertex è disponibile anche su tablet e cellulari, indipendentemente dal sistema operativo, perché il suo sito è ottimizzato per gli schermi dei dispositivi mobili e vi si può accedere direttamente da browser, senza la necessità di scaricare alcuna applicazione.
Come visualizzare Spotify azioni grafico ed investire su eToro
Terminate le azioni riportate sulla modalità di registrazione vi basterà iniziare ad investire il vostro capitale. Accedendo ai mercati finanziari, scegliete l’opzione beni e consumi ed individuate le azioni Spotify. Da qui, accederete direttamente alla home page del portale di trading online della start-up in questione.
Potrete finalmente acquistare o vendere i relativi CFD, monitorare il grafico azionario e seguire l’ andamento delle azioni tramite statistiche sempre aggiornate. Ultima raccomandazione, ma non meno importante, si ricorda sempre di fissare il proprio stop loss ed il proprio take profit, solo così potrete salvaguardare il capitale che state investendo.
Spotify azioni previsioni e qual è il costo azioni Spotify
Dopo aver guadagnato popolarità in pochissimo tempo, Spotify è diventata una delle nuove applicazioni più utilizzate degli ultimi anni. Dopo essersi consolidata nel settore in cui opera, la società ha iniziato a stringere importanti alleanze che hanno consentito ai suoi utenti di usufruire e sfruttare al meglio questa all’applicazione, dando loro modo di poterne condividere i contenuti.
Il successo ottenuto grazie anche ad innovativi aggiornamenti, ha portato il suo creatore a volersi espandere ulteriormente sul mercato azionario con un valore di 26,5 miliardi nel 2018. C’è da dire anche che, purtroppo, negli ultimi tempi a causa di vari eventi, l’ascolto di musica è un po’ calato tra la popolazione, ma di certo non è la cosa più grave del mondo.
L’applicazione detiene tuttora il 90% delle entrate provenienti dagli abbonamenti a pagamento. La maggior parte degli analisti che hanno valutato questa nuova società, ha evidenziato un prezzo medio futuro per singola azione di 160,42 dollari contro i 120 dollari attuali. Gli esperti prevedono che possa crescere del 28,89% nel giro di un solo anno.
Conclusioni
Vanno sicuramente elogiati i vari sforzi fatti dalla società che ha potuto proporre servizi sempre più innovativi ai suoi utenti e si è distinta dagli altri competitor per le sue strategie di marketing.
Va da sé che i vari partner stretti dal gruppo sono ottimi indicatori di una società che ha tutte le carte vincenti per poter arrivare sempre più in alto.
Per concludere, non dovrete far altro che fare le vostre valutazioni, analizzare lo storico di questa start up e realizzare un’analisi tecnica per poi poter decidere se investire in questa sempre più fiorente società.